Mappa - Vilafranca del Penedès

Vilafranca del Penedès
Vilafranca del Penedès (in spagnolo Villafranca del Panadés) è un comune spagnolo di 37.364 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, e capoluogo della comarca dell'Alt Penedès.

Sviluppatasi attorno all'XI secolo, vi morì Pietro III (1240 - 1285) re di Aragona, Catalogna e Sicilia. La città è al centro di un'importante zona vinicola, celebre per la produzione di un tipico spumante (il cava), la cui produzione iniziò a svilupparsi nella seconda metà del XIX secolo. A Vilafranca del Penedès si può visitare un Museo del vino, dove si può ammirare anche un torchio in pietra di epoca romana.

La sua economia oltre che sull'agricoltura si basa sul commercio e su diverse imprese agroindustriali.

Il comune ha inizio nell'XI secolo quando, distrutta la fortezza di Olerdola, gli abitanti scesero al piano e fondarono un nuovo borgo che crebbe perché fu centro di un fiorente mercato e di fiere ed era attraversato dalle spedizioni dirette a combattere i saraceni alla fine del XII secolo. Nel secolo XIV il borgo fu cinto da mura che vennero abbattute nel XIX secolo per permettere l'espansione del nucleo abitato.

La cittadina occupa un importante nodo di comunicazione dove già all'epoca romana passava la Via Augusta utilizzata ancora fino a quando fu costruita nel XX secolo l'autostrada.

È patria della religiosa María Rafols Bruna (1781-1853), fondatrice delle Suore della Carità di Sant'Anna.

 
Mappa - Vilafranca del Penedès
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...